Nel quindicennio 1922-37, il regime mussoliniano non si oppose recisamente, sul piano ideologico, alla nuova architettura.
 
      Preferì corromperla con due strategie complementari; classicizzandola con simmetrie, assialità, proporzioni auliche, ed asservendola a simbolizzare la potenza imperiale.